Trichecus pygmaeus Marc van Roosmalen, 2015

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Sirenia Illiger, 1811
Famiglia: Trichechidae Gill 1872
Genere: Trichechus Linnaeus, 1758
English: Dwarf manatee
Español: Manatí enano
Descrizione
È descritto lungo circa 130 cm e del peso di circa 60 kg, il che lo renderebbe il più piccolo sireno esistente. È presumibilmente molto scuro, quasi nero, con una macchia bianca sull'addome. Potrebbe effettivamente rappresentare un lamantino amazzonico immaturo, ma si dice che differisca per proporzioni e colore. Tuttavia, è almeno molto strettamente correlato, poiché il mtDNA non è riuscito a rivelare alcuna differenza tra i due. I tassi di mutazione nei lamantini - se il lamantino nano è distinto - suggerisce un tempo di divergenza inferiore a 485.000 anni. Daryl Domning, ricercatore associato allo Smithsonian Institute e uno dei massimi esperti al mondo sull'evoluzione dei lamantini, ha affermato che le prove del DNA in realtà dimostrano che si tratta semplicemente di lamantini amazzonici immaturi.
Diffusione
È una specie controversa di lamantino presumibilmente trovata negli habitat d'acqua dolce dell'Amazzonia , sebbene limitata a un affluente del fiume Aripuanã. Secondo Marc van Roosmalen, lo scienziato che lo ha proposto come una nuova specie, vive in acque poco profonde che scorrono veloci e si nutre di diverse specie di piante acquatiche, mentre il lamantino amazzonico preferisce le acque più profonde e più lente e le piante che vi si trovano. Il lamantino nano, secondo quanto riferito, migra a monte durante la stagione delle piogge, quando il fiume si riversa nelle sorgenti e negli stagni poco profondi. Sulla base del suo piccolo areale, si ipotizza che il lamantino nano sia considerato in pericolo di estinzione se effettivamente una specie separata, ma non è riconosciuto dalla IUCN.
Sinonimi
= Trichechus bernhardi (non valido).
Bibliografia
–William. (2008). Interview with Marc van Roosmalen. aquaticcommunity.com. Accessed November 09, 2009.
–International Union for Conservation of Nature (2008). IUCN Red List. Accessed November 09, 2009.
–How Manatees Evolved. manateebrain.org. Accessed 2008-07-27.
–Trials of a Primatologist. smithsonianmag.com. Accessed 2008-07-27.
–Marc G.M. van Roosmalen (2015). "Hotspot of new megafauna found in the Central Amazon: the lower Rio Aripuanã Basin" (PDF). Biodiversity Journal. 6 (1): 219-244.
![]() |
Data: 21/05/2015
Emissione: Vita nel mare - I manati Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|